Tragedie Greche 2025 Siracusa | Elettra, Edipo a Colono, Lisistrata, Iliade

La Piazzetta

Island apartment

Vai ai contenuti

Tragedie Greche 2025 Siracusa | Elettra, Edipo a Colono, Lisistrata, Iliade

Dove siamo
Rappresentazioni classiche 2023
Teatro Greco di Siracusa: Stagione 2025 delle Tragedie Greche
Un Viaggio Epico nelle Opere Classiche dal 10 Maggio al 29 Giugno

Nel 2025, il Teatro Greco di Siracusa tornerà ad ospitare una nuova ed emozionante stagione di tragedie greche, dal 10 Maggio al 29 Giugno. Questo appuntamento annuale rappresenta una delle esperienze culturali più affascinanti, dove storia, arte e letteratura si fondono in un'interpretazione unica delle grandi opere classiche.
Assisti a performance straordinarie in uno dei teatri antichi più suggestivi al mondo, mentre la magia delle tragedie greche prende vita al tramonto. Le rappresentazioni offriranno un’immersione nelle profonde emozioni dell'animo umano, grazie alla maestria dei più grandi autori dell'antichità.


Capolavori in scena nella stagione 2025:
  • Elettra di Sofocle
  • Edipo a Colono di Sofocle
  • Lisistrata di Aristofane
  • Iliade (interpretazione dell’epopea omerica)


Un'Esperienza Teatrale Senza Tempo:
Ogni spettacolo al Teatro Greco di Siracusa è una celebrazione della grandezza della tragedia greca. I temi universali di destino, amore, vendetta e giustizia prendono vita sotto il cielo siciliano, in un'atmosfera che avvolge il pubblico e lo trasporta indietro nel tempo, dove la magia del teatro antico rivive in tutta la sua potenza.


Dettagli della Stagione 2025:
  • Date: dal 10 Maggio al 29 Giugno 2025
  • Orario: Ogni sera al tramonto, un'ora di teatro che rimarrà nel cuore di tutti
Perché Partecipare alla Stagione 2025 al Teatro Greco di Siracusa:
  • Un'ambientazione storica unica: il Teatro Greco di Siracusa, uno dei teatri antichi più importanti e suggestivi al mondo, offre un'esperienza senza pari.
  • Un'occasione per vivere la cultura antica: ogni rappresentazione è un incontro con la saggezza e la drammaticità delle opere greche più celebri, che esplorano le profondità dell'animo umano.
  • Atmosfera straordinaria: il teatro all’aperto, il tramonto, l’architettura antica e la splendida isola di Ortigia creano un’esperienza visiva e sensoriale unica.

Non perdere l'opportunità di vivere una stagione teatrale indimenticabile nel cuore della Sicilia!

Prenota subito i tuoi biglietti per la stagione delle tragedie greche al Teatro Greco di Siracusa, dal 10 Maggio al 29 Giugno 2025.





Prenota il Tuo Soggiorno a Siracusa sull'Isola di Ortigia
Appartamenti Accoglienti a 10 Minuti dal Teatro Greco di Siracusa

Dopo aver vissuto l'intensità delle tragedie greche al Teatro Greco di Siracusa, immergiti nell'atmosfera unica della città prenotando uno dei nostri accoglienti appartamenti. Situati nel cuore pulsante del centro storico di Siracusa, sull'incantevole isola di Ortigia, i nostri alloggi sono il rifugio perfetto per chi cerca comfort, tranquillità e una posizione strategica.
A soli 10 minuti dal Teatro Greco, potrai facilmente vivere l'emozione degli spettacoli e poi tornare nel tuo appartamento, dove storia e modernità si fondono armoniosamente, per offrire un’esperienza unica. Passeggia tra le stradine caratteristiche, scopri le piazze storiche, e lasciati affascinare dagli antichi resti che raccontano la grandezza della città nel passato.

Perché prenotare il tuo soggiorno con noi:
  • Posizione centrale: I nostri appartamenti si trovano nel cuore di Ortigia, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche, inclusi il Teatro Greco e il Duomo di Siracusa.
  • Comfort e tranquillità: Ogni appartamento è arredato con gusto, per offrirti il massimo del relax durante il tuo soggiorno.
  • Soggiorno senza tempo: Vivi la magia di Siracusa, una città dove il passato e il presente si intrecciano, offrendoti un'esperienza culturale e storica straordinaria.
Prenota ora e preparati a vivere una vacanza indimenticabile, con una vista mozzafiato e l'opportunità di esplorare una delle città più affascinanti della Sicilia. Approfitta della nostra posizione centrale e delle tariffe convenienti per una vacanza all'insegna della cultura, della storia e del comfort.

Non perdere l'opportunità di soggiornare nel cuore di Siracusa. Prenota oggi il tuo appartamento a Ortigia e vivi un'esperienza che ti lascerà senza parole!

Contattaci per maggiori informazioni e per riservare il tuo soggiorno:
  • Via WhatsApp al 3898323796
  • Tramite la nostra chat online
  • Oppure compilando il modulo nella pagina Contatti
Pasqua a Siracusa
Offerta Capodanno a Siracusa sull'Isola di Ortigia

Festeggia il Capodanno nel cuore di Ortigia, tra storia, cultura e bellezze naturali
  • Pernottamento in appartamento per 2 persone
  • Pass ZTL per l'accesso con l'auto sull'isola di Ortigia
  • Connessione Wi-Fi gratuita
  • Mappa della città e dell'isola per scoprire tutti i punti di interesse
Prenota subito il tuo soggiorno e preparati a festeggiare il Capodanno in una delle location più suggestive della Sicilia.
  • Via WhatsApp al 3898323796
  • Tramite la nostra chat online
  • Oppure compilando il modulo nella pagina Contatti
Vivi un Capodanno speciale a Siracusa, sull'incantevole isola di Ortigia, e prenota uno dei nostri confortevoli appartamenti per 2 persone a partire da 90 euro a notte.
Soggiornando nel centro storico di Ortigia, avrai l'opportunità di immergerti nell'atmosfera magica della città, con le sue stradine pittoresche, le piazze storiche e la vista sul mare. I nostri appartamenti, moderni e ben arredati, sono l'ideale per una coppia in cerca di un soggiorno romantico e rilassante.
Che tu voglia partecipare ai festeggiamenti per il Capodanno a Siracusa, visitare i monumenti storici o semplicemente goderti un momento di tranquillità a pochi passi dal mare, Ortigia è il posto perfetto per concludere l'anno con stile.

Vivi la magia di Ortigia nel periodo più speciale dell'anno!
Contattaci per maggiori informazioni:
Isola di Ortigia
Siracusa
La Piazzetta
isola di Ortigia
96100 Siracusa
+39 3898323796
info@ilrosone.com
P.Iva IT01760410892


New Slide 1
Torna ai contenuti